CONDIVIDI L' ARTICOLO SE TI PIACE:
Bookmark and Share
PAGINE VISTE OGGI:
Visualizzazione post con etichetta HARD DISK. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta HARD DISK. Mostra tutti i post

venerdì 5 febbraio 2010

INSTALLARE WINDOWS 7 DA HARD DISK

 



GUIDA :


  1. Assicurarsi di avere una partizione libera, diversa da quella in cui verrà installato il sistema (che nel post chiameremo E:);
  2. Assicurarsi di aver abilitato la visualizzazione di file e cartelle nascosti (nelle “opzioni cartella”);
  3. Installare Daemon Tools (o programmi simili) sul sistema in uso;
  4. Creare una nuova cartella nella partizione E:, rinominandola in “Windows 7” o “Windows Vista” (nel post sarà “Windows 7);
  5. Montare l’immagine ISO del disco d’installazione di Windows Vista o Windows 7;
  6. Copiare nella cartella E:\Windows 7 tutti i file presenti nel drive virtuale creatosi montando l’immagine ISO;
  7. Copiare le cartelle “bootmgr” e “boot” presenti nel drive virtuale nella cartella E:\Windows 7 e in C: (ossia, dove è installato il sistema in uso).
  8. Passo necessario solo per chi usa Vista: copiare il file “E:\Windows7\boot\boot.sdi” nella cartella “C:\boot” ed il file “E:\Windows7\boot\ bootsect.exe” in C:;
  9. Creare una nuova cartella in C: e rinominarla in “sources“;
  10. Copiare in “C:\Sources” il file “\Windows7\boot.win“;
  11. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore, digitare “C:\boot\bootsect.exe /nt60 C:” e premere il tasto Invio;
  12. Passo necessario solo per chi usa Vista: avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore, digitare “C:\bootsect.exe /nt60 C:” e premere il tasto Invio;
  13. Rinominare il drive della partizione di boot del sistema in BDCP;
  14. Riavviare il PC;
  15. Seguire la procedura guidata per l’installazione di Windows, ma NON cliccare sul pulsanteInstalla“. Occorre, invece, selezionare la voce “Ripara il computer“;
  16. Selezionare l’opzione che consente di accedere al prompt dei comandi, digitare “format c: /q” e premere il tasto Invio. Se il drive C: è formattato con il file system FAT32, utilizzare il comando “format c: /q /fs:ntfs” per convertirlo in NTFS;
  17. Quando richiesto, digitare il nome del drive in cui installare il sistema (ossia BDCP);
  18. A procedura ultimata, avviare “manualmente” il processo d’installazione (E:\Windows7\sources\setup.exe);
  19. Seguire il resto della procedura guidata e godersi il risultato!

sabato 30 gennaio 2010

I software per il recupero di dati cancellati

Di seguito, si elenca una serie di siti all’interno dei quali è possibile trovare software per il recupero di dati e file cancellati, convenzionalmente conosciute come utility di “undelete”. All’interno di ogni sito segnalato sono presenti collegamenti a più risorse e software per il recupero di dati cancellati.
Gran parte dei software per il recupero dei dati cancellati si trovano in versione shareware: permettono, in sostanza, di visionare una lista di file cancellati dei quali risulta possibile il recupero solo dopo aver sbloccato il programma, operazione che avverrà acquistandone la relativa licenza d’uso.
Si tenga presente che, in presenza di dati vitali o particolarmente importanti, la soluzione migliore risulta quella di rivolgersi ad un centro specialistico, che saprà consigliare la strategia più efficace per il ripristino dei dati di interesse aumentando ulteriormente le possibilità di recupero dei file inavvertitamente cancellati. Alcuni dei programmi segnalati permettono di recuperare dati anche da supporti non accessibili o non funzionanti.


Sofware e programmi per il recupero di file e dati cancellati
Boomdrs.com - Boomerang Data Recovery
Diskinternals.com - Uneraser
Easeus.com - Data Recovery Wizard Professional
File-recovery.net - Active@ File Recovery
Handyrecovery.com - Handy Recovery
Jufsoft.com - Badcopy Pro
Mjmdatarecovery.co.uk - Photo Recovery
Octanesoft.com - eDATA Unerase
Octanesoft.com - DATA Unerase Personal Edition
Officerecovery.com - Freeundelete
Pandorarecovery.com - Pandora Recovery
Pcinspector.de - PC Inspector File Recovery
Pctools.com - File Recover
Ptdd.com - Partition Table Doctor
Quetek.com - File Scavenger
Recovermyfiles.com - Recover My Files
R-undelete.com - R-Undelete
Runtime.org - GetDataBack Data Recovery
Runtime.org - Runtime's DiskExplorer
Smartundelete.com - Smart Undelete
Snapfiles.com - Restoration
Softperfect.com - SoftPerfect File Recovery
Superfilerecover.com - File Recovery
Undelete-plus.com - Undelete Plus
Woundedmoon.org - Drive Rescue
Z-a-recovery.com - ZAR

venerdì 29 gennaio 2010

RECUPERARE I DATI PERSI??? ECCO I SOFTWAER GRATUITI

Eccovi una lista con i migliori software gratuiti per recuperare i dati, alcuni dei quali non nati principalmente per tale scopo, ma comunque utili a portare in salvo i dati che altrimenti andrebbero perduti.
Da sottolineare che e' tutto da prendere in considerazione solo nel caso in cui non vi sia alcun danneggiamento fisico dell' hard disk.
Buona lettura a tutti!


 
GParted Live CD: distribuzione live di Linux che permette di gestire tutte le partizioni del disco fisso. Particolarmente utile nel caso in cui si voglia tentare un recupero dei dati a rischio installando una nuova copia di Windows.

 
KNOPPIX: una delle più complete distribuzioni live di Linux. Contiene programmi utili a qualsiasi tipo di necessità , anche la masterizzazione: opzione da prendere in considerazione per salvare i dati a rischio, nel caso in cui KNOPPIX riuscisse a rilevare l’unità che li contiene.

 

System Information for Windows: software no-install che fornisce un rapporto dettagliato (salvabile in CSV, HTML, TXT o XML) sullo stato del sistema. Utile per scoprire l’eventuale problema che affligge l’hard disk.

 
The Ultimate Boot CD: live CD contenente una raccolta di strumenti per la diagnostica.

 
Undelete Plus: utility per Windows utile al recupero di file erroneamente cancellati.

 
The Magical Jelly Bean Key Finder: permette di recuperare i propri codici seriali relativi a prodotti quali Windows 95, 98, ME, NT4, 2000, XP, Server 2003, Windows Vista, Office 97, Office XP ed Office 2003.

  
Ghost for Linux: alternativa gratuita al celeberrimo Norton Ghost, permette di recuparare intere partizioni del disco fisso. Da sottolineare il supporto FTP.

 
USB PC Repair Kit: raccolta di utility avviabili da penna USB.

 
TestDisk: ottimo software per recuperare i dati e riparare partizioni.

 
FSBackup: script per la shell che permette di eseguire backup semplici in formato tar.

 
Corruption Corrector: ripara file corrotti.

 
MyRescue: permette di recuperare, quando possibile, i dati da hard disk parzialmente danneggiati.

 
SystemRescueCD: versione live di Linux che permette di recuperare dati e riparare partizioni.

 
Relax and Recover: pensato per sistemi Unix, permette di risolvere la maggior parte dei disastri informatici.

  ECCO QUI QUESTI SONO I MIGLIORI, COMUNQUE CONSIGLIO SEMPRE CHE SE I FILE DA RECUPERARE SONO VERAMENTE IMPORTANTI E NON VOLETE ASSOLUTAMENTE CHE VADANO PERSI, DI CONTATTARE UNA SOCIETA' PER IL RECUPERO SPECIALIZZATO DEI VOSTRI DATI.

 

RECUPERARE DATI DA HARD DISK/CD/DVD CANCELLATI



Premessa
Quando cancelliamo dei file dal disco questi vengono spostati nel cestino. Il cestino non è altro che una cartella che contiene tutti i file cancellati e solo quando svuotiamo il cestino i file vengono eliminati del tutto. Abbiamo detto vengono eliminati del tutto? In realtà non è così, la rimozione dei file non avviene completamente ma soltanto parzialmente poichè i file pur non apparendo al sistema operativo sono presenti ancora nel disco rigido. La rimozione totale avviene soltando quando questi file o dati vengono sovrascritti da altri dati o file. Tutto questo meccanismo ci permette di recuperare dei dati (almeno fino a quando non vengono sovrascritti) che sono stati eliminati anche dal cestino. Naturalmente per una buona riuscita del recupero il disco deve essere deframmentato spesso e meno tempo è passato dalla eliminazione definitiva dei dati più probabilità di recupero ci sono. Inoltre un buon risultato si ottiene su dischi rigidi abbastanza capiente (di qualche GB)
 

Come recuperare i file perduti
Per recuperare i file perduti ci dobbiamo servire di un software adatto allo scopo: Drive Rescue. Questo è un programma freeware (per trovarlo basta fare una ricerca su Google). Avviato il programma ci appare una finestra che possiamo chiudere, clicchiamo su Close
 
Adesso per prima cosa spostiamoci in Object e selezioniamo Drive per scegliere l'unità del nostro disco rigido
 
selezioniamo il disco rigido (se ne abbiamo più di uno selezioniamo quello dal quale bisogna recuperare i file persi) e premiamo OK
 

 Clicchiamo sul cestino (a sinistra). Il software ci mostra quali file si possono recuperare, questi sono segnati con il colore verde (in pratica sono quelli che sono stati eliminati anche dal cestino quindi teoricamente irrecuperabili ma che in realtà possiamo recuperare)
 

 Trovato il file da recuperare basta selezionarlo e premere sul tasto "Save selected directories / files to..." . A questo punto dobiamo precisare una cosa: se abbiamo più file da recuperare conviene selezionare un altro disco (se ne abbiamo più di uno) o partizione per evitare di sovrascrivere altri file che dovremno recuperare.
 
Un'altra funzione importante e molto utile di questo software è quello di riuscire a cercare frammenti di file perduti e sparsi sul disco rigido danneggiati (non parlo fisicamente), causa di un errore software. Basta cliccare sul tasto cerca (o scan) ed il gioco è fatto
 


Naturalmente per scannerizzare i Cluster bisogna aspettare un pò di tempo.


.


 

Followers

LO SCATOLONE DEI FERRI GUIDE © 2008 Template by Dicas Blogger.

TOPO