CONDIVIDI L' ARTICOLO SE TI PIACE:
Bookmark and Share
PAGINE VISTE OGGI:
Visualizzazione post con etichetta DOCUMENTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOCUMENTI. Mostra tutti i post

sabato 30 gennaio 2010

COME CREARE PDF PROTETTI ( ANTICOPIA)

Creare file PDF protetti

Il formato pdf è il formato tipico dei file eseguibili con il programma Acrobat Reader (gratuito e scaricabile dall'indirizzo www.acrobat.it). Abbiamo già visto come creare file PDF con PDFEdit (vedi questa guida).
Stavolta vedremo un altro programma gratuito per Windows per creare file PDF e proteggerli con password: si tratta di PDFCreator, utility gratuita scaricabile dal sito SourceForge. Anche PDF Creator, come PDF Edit, funziona grazie ad una 'stampante virtuale', che ci consente di stampare i nostri documenti (possono essere file word, html, excel ecc.) invece che su carta su file .pdf. In questo modo è possibile convertire da word, excel o html in file PDF.
 
Installato PDF Creator, il programma si presenta con una semplice schermata:
 

 Questa è la plancia di comando del software, consente di avviare o meno la stampante virtuale PDF Creator (per default è attiva, ma dal menu stampante è possibile attivarla/disattivarla). Andiamo ora dal menu Stampante --> Opzioni, qui scegliamo dal menu a sinistra 'Language' e scegliamo italiano per avere i menu localizzati in italiano, quindi clicchiamo il menu 'Formato' e sull'icona 'PDF', e otterremo una schermata di questo tipo:
  

 
Potremo definire qui le impostazioni relative ai PDF che andremo a creare. Evidenziamo la linguetta 'Sicurezza'. Qui vistiamo l'opzione 'Proteggi i documenti' per proteggere con password i PDF, con motore di crittografia Ghostscript a 40 o 128 bit a seconda del livello di protezione che desideriamo.
In 'Livello di Crittografia' possiamo scegliere di richiedere la password per aprire il documento o per modificarlo, e sotto possiamo decidere se è concesso agli utenti di stampare, modificare o copiare il testo del documento con lo strumento selezione testo di Acrobat Reader.

Se desideriamo creare un file PDF immodificabile, lasciamo vistate le seguenti opzioni:
- Richiedere la password per modificare i permessi
- Non permettere di copiare testo e immagini
- Non permettere di modificare il documento
- Non permettere di modificare i commenti del PDF
 
Il programma è anche compatibile eventualmente con la firma digitale (menu Firma digitale).

A questo punto salviamo le impostazioni cliccando sul pulsante Salva in basso a destra.

Quando vogliamo convertire un documento in PDF protetto, apriamo il documento (per esempio con word/excel/blocco note o altro programma) e procediamo come se volessimo stamparlo: però scegliamo tra le stampanti PDF Creator, e procediamo con la stampa. Si aprirà la seguente schermata:

 

Qui possiamo scegliere un titolo per il documento, l'autore ed eventuali parole chiavi. Clicchiamo su 'Salva': potremo scegliere il percorso sul disco fisso dove salvare il file pdf. Se abbiamo scelto di proteggere il documento potremo inserire la password di protezione nella schermata seguente, prima che il file .pdf venga salvato nella directory scelta.






COME CREARE UN FILE PDF

Creare file PDF

Il formato pdf è il formato tipico dei file eseguibili con il programma Acrobat Reader (gratuito e scaricabile dall'indirizzo www.acrobat.it ). Purtroppo il programma nella sua versione gratuita permette solo la lettura di questi file. Per poterli creare, per esempio partendo da un documento word o powerpoint o altro, basta scaricare questo programma: PDFEDIT995, scaricabile gratuitamente dal sito www.pdf995.com/download.html
 
Questo programma in realtà simula i driver di una stampante, in seguito all'installazione dei vari file del programma infatti non avrete un vero e proprio 'nuovo programma', bensì avrete a disposizione una nuova 'stampante virtuale' che chiaramente non stamperà i file su carta, ma in un nuovo file con estensione pdf, cioè un file per Acrobat Reader.
 
Vediamo come fare punto per punto: innanzitutto installate il programma, che consiste nei file pdf995s (il driver di stampa), ps2pdf995 (il convertitore gratuito) e pdfedit (per personalizzare l'output di pdf995). Quindi lanciateli uno dopo l'altro, questi si scompatteranno automaticamente e avrete installato tutto il necessario.
Quindi lanciate il file in formato word (per esempio, ma si può fare anche con documenti excel, powerpoint ecc...). Si aprirà word mostrandovi il documento in questione, quindi agite esattamente come se doveste stamparlo: Fate dal menu in alto File--> Stampa.
Si aprirà la finestra con le impostazioni di stampa qui di seguito riportata:
 
 
Selezionate di fianco a Nome invece della vostra stampante la voce PDF995, quindi fate proprietà: potete settare la qualità del file pdf, fate avanzate:
 
 
 Qui potete mettere di fianco a Qualità di Stampa un valore diverso (di default è 6oo dpi, che corrisponde a una alta qualità e quindi anche a un file pdf molto grosso... potete mettere per avere migliore compressione 144 dpi o 288 dpi). Potete anche scegliere il formato, le proporzioni percentuali e il carattere da usare.
Quindi fate Ok per confermare le opzioni scelte e di nuovo Ok per avviare la creazione del file. Si aprirà la finestra in cui scegliete il nome da dare al file e la directory in cui metterlo, quindi date Ok: la versione di prova del programma cercherà di connettersi ad internet aprendo una pagina con pubblicità di sponsor, se voi non siete connessi fate 'Non in Linea' e il file sarà comunque creato nella directory che avevate scelto....
Potete quindi andare a vedere il vostro file, se venuto troppo grande come dimensioni, allora potete provare a rifare l'operazione scegliendo un valore di dpi (dot per inches) inferiore dal menu 'avanzate'.
 
Ultima nota: dal menu programmi una volta installato PDFEDIT995 ci sarà un nuovo menu, che consente di lanciare il programma che regola alcune impostazioni e settaggi: potete andare a vederlo ma non è indispensabile alcuna modifica rispetto alle predefinite...

Followers

LO SCATOLONE DEI FERRI GUIDE © 2008 Template by Dicas Blogger.

TOPO