CONDIVIDI L' ARTICOLO SE TI PIACE:
Bookmark and Share
PAGINE VISTE OGGI:
Visualizzazione post con etichetta BLOGGER. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BLOGGER. Mostra tutti i post

martedì 9 febbraio 2010

INSERIRE PAGINA AVANTI CON NUMERO CON BLOGGER

Questa è una di quelle modifiche relativamente semplici da fare ma che permetteranno di dare un look & feel più gradevole e professionale al blog su Blogger: sostituire i link “Post più vecchi”, “Post più recenti” e “Home” con il numero delle pagine:
image
Decisamente d’impatto, permetterà una navigazione più intuitiva e rapida nel blog.

Questa modifica non appesentirà significativamente il caricamento del blog, ed è mia intenzione farla al più presto su questo blog. Come sempre farò riferimento al template Minima, ma non ci dovrebbero essere particolari problemi su qualsiasi altro template.

Passo 1 – Codice per la personalizzazione dei colori

Andate in Layout->Modifica HTML, e cercate queste righe di codice (verso l’inizio):
/* Variable definitions
   ====================
Subito sotto, incollate questo:
<Variable name="pagebgcolor" description="Pagine - colore di sfondo"     
          type="color" default="#ccc" value="#ffdfbf">     
<Variable name="pagefwcolor" description="Pagine - colore testo e bordi"     
          type="color" default="#000" value="#cc0000"> 



E salvate il template. In Layout->Caratteri e colori, apparirà già la possibilità di personalizzare i colori dei link alle pagine che inseriremo:



image



Passo 2 – Codice CSS per definire l’aspetto dei link alle pagine




Tornate in Layout->Modifica HTML, e cercate questa riga di codice (CTRL+F col browser):





]]></b:skin>




Subito sopra, incollate questo:



.showpageArea {    
margin-top: 12px;    
margin-bottom: 10px;    
}

.showpageArea a {    
font-size: 12px;    
font-weight: normal;    
text-align: center;    
text-decoration: none;    
border: 1px $pagefwcolor solid;    
color: $pagefwcolor;   
padding: 3px;    
margin-left: 5px;    
background: $pagebgcolor;    
}

    
.showpageArea a:hover {    
font-size: 12px;    
font-weight: normal;    
text-align: center;    
text-decoration: none;    
border: 1px $pagebgcolor solid;    
color: $pagebgcolor;    
padding: 3px;    
margin-left: 5px;    
background: $pagefwcolor;    
}
   
.showpageNum a {    
font-size: 12px;    
font-weight: normal;    
text-align: center;    
text-decoration: none;    
border: 1px $pagefwcolor solid;    
color: $pagefwcolor;    
padding: 3px;    
margin-left: 5px;    
background: $pagebgcolor;    
}
   
.showpageNum a:hover {    
font-size: 12px;    
font-weight: normal;    
text-align: center;    
text-decoration: none;    
border: 1px $pagebgcolor solid;    
color: $pagebgcolor;    
padding: 3px;    
margin-left: 5px;    
background: $pagefwcolor;    
}

.showpagePoint {    
font-size: 12px;    
font-weight: normal;    
text-align: center;    
text-decoration: none;    
border: 1px $pagebgcolor solid;    
color: $pagebgcolor;    
padding: 3px;    
margin-left: 5px;    
background: $pagefwcolor;    
}

.showpageTot {    
font-size: 12px;    
font-weight: normal;    
text-align: center;    
text-decoration: none;    
color: white;    
}



E salvate le modifiche fatte.



Passo 3 – Inserimento del codice Javascript




Andate in Layout->Elementi pagina, e aggiungete un elemento di tipo HTML/Javascript (nell’esempio l’elemento è inserito sotto la sezione dei post, ma potete aggiungerlo dovunque).



All’interno dell’elemento (lasciatelo senza titolo) incollate questo codice Javascript:



<script type="text/javascript">  
function showpageCount(json) {  
var thisUrl = location.href;  
var htmlMap = new Array();  
var isFirstPage = thisUrl.substring(thisUrl.length-5,thisUrl.length) == ".com/";  
var isLablePage = thisUrl.indexOf("/search/label/")!=-1;  
var isPage = thisUrl.indexOf("/search?updated")!=-1;  
var thisLable = isLablePage ? thisUrl.substr(thisUrl.indexOf("/search/label/")+14,thisUrl.length) : "";  
thisLable = thisLable.indexOf("?")!=-1 ? thisLable.substr(0,thisLable.indexOf("?")) : thisLable;  
var thisNum = 1;  
var postNum = 1;  
var itemCount = 0;  
var fFlag = 0;  
var eFlag = 0;  
var html= '';  
var upPageHtml = '';  
var downPageHtml = '';  
var pageCount = 5;  
var displayPageNum = 3;  var firstPageWord = '<<';  
var endPageWord = '>>';  
var upPageWord = '<';  
var downPageWord = '>';  
var labelHtml = '<span class="showpageNum"><a href="/search/label/'+thisLable+'?&max-results='+pageCount+'">';  
for(var i=0, post; post = json.feed.entry[i]; i++) {  
var timestamp = post.published.$t.substr(0,10);  
var title = post.title.$t;  
if(isLablePage) {  
if(title!='') {  
if(post.category) {  
for(var c=0, post_category; post_category = post.category[c]; c++) {  
if(encodeURIComponent(post_category.term)==thisLable) {  
if(itemCount==0 || (itemCount % pageCount ==(pageCount-1))) {  
if(thisUrl.indexOf(timestamp)!=-1 ) {  
thisNum = postNum;  
} 
postNum++; 
htmlMap[htmlMap.length] = '/search/label/'+thisLable+'?updated-max='+timestamp+'T00%3A00%3A00%2B08%3A00&max-results='+pageCount;  
}  
}  
}  
}  
itemCount++;  
}  
}  
else {  
if(title!='') {  
if(itemCount==0 || (itemCount % pageCount ==(pageCount-1))) {  
if(thisUrl.indexOf(timestamp)!=-1 ) {  
thisNum = postNum;  
}  
if(title!='') postNum++;  
htmlMap[htmlMap.length] = '/search?updated-max='+timestamp+'T00%3A00%3A00%2B08%3A00&max-results='+pageCount;  
}  
}  
itemCount++;  
}  
}  
for(var p =0;p< htmlMap.length;p++) {  
if(p>=(thisNum-displayPageNum-1) && p<(thisNum+displayPageNum)) {  
if(fFlag ==0 && p == thisNum-2) {  
if(thisNum==2) {  
if(isLablePage) { 
upPageHtml = labelHtml + upPageWord +'</a></span>';  
}  
else {  
upPageHtml = '<span class="showpage"><a href="/">'+ upPageWord +'</a></span>';  
}  
}  
else {  
upPageHtml = '<span class="showpage"><a href="'+htmlMap[p]+'">'+ upPageWord +'</a></span>';  
}  
fFlag++;  
}  
if(p==(thisNum-1)) {  
html += ' <span class="showpagePoint">'+thisNum+'</span>';  
}  
else {  
if(p==0) {  
if(isLablePage) {  
html = labelHtml+'1</a></span>';  
}  
else {  
html += '<span class="showpageNum"><a href="/">1</a></span>';  
}  
}  
else {  
html += '<span class="showpageNum"><a href="'+htmlMap[p]+'">'+ (p+1) +' </a></span>';  
}  
} 
if(eFlag ==0 && p == thisNum) {  
downPageHtml = '<span class="showpage"> <a href="'+htmlMap[p]+'">'+ downPageWord +'</a></span>';  
eFlag++;  
}  
}  
}  
if(thisNum>1) {  
if(!isLablePage) {  
html = '<span class="showpage"><a href="/">'+ firstPageWord +' </a></span>'+upPageHtml+' '+html +' ';  
}  
else {  
html = ''+labelHtml + firstPageWord +' </a></span>'+upPageHtml+' '+html +' ';  
}  
}  
html = '<div class="showpageArea"><span class="showpage">Pagina '+thisNum+' di '+(postNum-1)+': </span>'+html; 
if(thisNum<(postNum-1)){ 
html += downPageHtml;  
html += '<span class="showpage"><a href="'+htmlMap[htmlMap.length-1]+'"> '+endPageWord+'</a></span>';  
}  
if(postNum==1) postNum++;  
html += '</div>';  
if(isPage || isFirstPage || isLablePage) {  
var pageArea = document.getElementsByName("pageArea");  
var blogPager = document.getElementById("blog-pager");  
if(postNum <= 2) {  
html ='';  
}  
for(var p =0;p< pageArea.length;p++) {  
pageArea[p].innerHTML = html;  
}  
if(pageArea&&pageArea.length>0) {  
html ='';  
}  
if(blogPager) {  
blogPager.innerHTML = html;  
}  
}  
}  
</script>  
<script src="/feeds/posts/summary?alt=json-in-script&callback=showpageCount&max-results=99999" type="text/javascript"></script>  
<div style="text-align:right;font-size:10px;color:000000;margin-top:15px;display:none;"> <a href="http://rias-techno-wizard.blogspot.com/2008/07/page-navigation-hack-for-blogger.html">Grab this Widget ~ Blogger Accessories</a></div> 





Prima di salvare l’elemento, potete personalizzare il codice modificando le due righe che ho evidenziato:





var pageCount = 5;


var displayPageNum = 3;





La prima indica il numero di post che verranno visualizzati in ogni singola pagina: in questo caso vale 5. Per ottenere un effetto migliore, consiglio di mettere lo stesso numero di post che state già visualizzando, e che potete cambiare (ma non è necessario farlo) da Layout->Elementi pagina, cliccando su Modifica nella sezione dei post:



image



La seconda indica quanti link alle pagine appariranno. Lasciando 3, ecco il risultato:



 image




Una volta incollato il codice, salvate l’elemento e spostatelo sotto l’area dei post:








A questo punto salvate e visualizzate il blog, per vedere l’effetto. Tutto fatto!



Attenzione!




  • La modifica interroga il feed del blog, per cui può volerci qualche minuto prima che si “accorga” dei nuovi post
  • Potete modificare il codice Javascript per cambiare dimensioni dei caratteri e in generale l’aspetto dei link alle pagine
  • Personalizzate i colori andando in Layout->Caratteri e colori



Previa valutazione dei punti sopra, vi invito a segnalarmi qualsiasi problema che si presenti.

domenica 7 febbraio 2010

TEMPLATE GRATIS A CENTINAIA


Se siete alla ricerca di modelli (templates) per la piattaforma Blogger / Blogspot perché volete finalmente progettare, costruire e realizzare il vostro sito web su internet, ecco una lista dei 10 migliori indirizzi dove trovarne a centinaia gratuitamente:


1. Arcsin - Una raccolta di modelli che il progettista ha messo a disposizione per essere sviluppati.

2. Blogger Templates - Una vasta selezione di modelli XML da 2 o 3 colonne, la maggior parte dei quali ha uno sfondo molto attraente.

3. Blog Connection - Una raccolta di modelli Classici e XML per il download.

4. BlogCrowd - Presenta una gamma di modelli in stile Web 2.0, molto semplici ma d'effetto.

5. JackBook - Uno dei migliori. Può anche modificare un modello esistente di Wordpress a richiesta.

6. Final Sense - Ha una serie di categorie tra cui scegliere; si può avere modelli a 3 colonne o a tema.

7. Gecko and Fly - Grande raccolta sia di modelli Classici che XML, ce ne sono oltre 50 tipi.

8. Pannasmontata - Italiana, ha una vasta gamma di modelli uno più bello dell'altro.

9. Pyzam - Una grande raccolta di modelli per un totale di oltre 900 tra cui scegliere.

10. 99 Computers - Hanno alcuni modelli che potrebbero fare al caso tuo.

11. 120 best free blogger templates around, 120 temi gratuiti per Blogger/Blogspot da scaricare, con preview.




VISITATE IL NOSTRO SITO

CODICI DEI COLORI HTML

CODICI DEI COLORI HTML :



COLOR NAMECODECOLOR
Black#000000
Grey0#150517
Grey18#250517
Grey21#2B1B17
Grey23#302217
Grey24#302226
Grey25#342826
Grey26#34282C
Grey27#382D2C
Grey28#3b3131
Grey29#3E3535
Grey30#413839
Grey31#41383C
Grey32#463E3F
Grey34#4A4344
Grey35#4C4646
Grey36#4E4848
Grey37#504A4B
Grey38#544E4F
Grey39#565051
Grey40#595454
Grey41#5C5858
Grey42#5F5A59
Grey43#625D5D
Grey44#646060
Grey45#666362
Grey46#696565
Grey47#6D6968
Grey48#6E6A6B
Grey49#726E6D
Grey50#747170
Grey#736F6E
Slate Grey4#616D7E
Slate Grey#657383
Light Steel Blue4#646D7E
Light Slate Grey#6D7B8D
Cadet Blue4#4C787E
Dark Slate Grey4#4C7D7E
Thistle4#806D7E
Medium Slate Blue#5E5A80
Medium Purple4#4E387E
Midnight Blue#151B54
Dark Slate Blue#2B3856
Dark Slate Grey#25383C
Dim Grey#463E41
Cornflower Blue#151B8D
Royal Blue4#15317E
Slate Blue4#342D7E
Royal Blue#2B60DE
Royal Blue1#306EFF
Royal Blue2#2B65EC
Royal Blue3#2554C7
Deep Sky Blue#3BB9FF
Deep Sky Blue2#38ACEC
Slate Blue#357EC7
Deep Sky Blue3#3090C7
Deep Sky Blue4#25587E
Dodger Blue#1589FF
Dodger Blue2#157DEC
Dodger Blue3#1569C7
Dodger Blue4#153E7E
Steel Blue4#2B547E
Steel Blue#4863A0
Slate Blue2#6960EC
Violet#8D38C9
Medium Purple3#7A5DC7
Medium Purple#8467D7
Medium Purple2#9172EC
Medium Purple1#9E7BFF
Light Steel Blue#728FCE
Steel Blue3#488AC7
Steel Blue2#56A5EC
Steel Blue1#5CB3FF
Sky Blue3#659EC7
Sky Blue4#41627E
Slate Blue#737CA1
Slate Grey3#98AFC7
Violet Red#F6358A
Violet Red2#E4317F
Deep Pink#F52887
Deep Pink2#E4287C
Deep Pink3#C12267
Deep Pink4#7D053F
Medium Violet Red#CA226B
Violet Red3#C12869
Firebrick#800517
Violet Red4#7D0541
Maroon4#7D0552
Maroon#810541
Maroon3#C12283
Maroon2#E3319D
Maroon1#F535AA
Magenta#FF00FF
Magenta1#F433FF
Magenta2#E238EC
Magenta3#C031C7
Medium Orchid#B048B5
Medium Orchid1#D462FF
Medium Orchid2#C45AEC
Medium Orchid3#A74AC7
Medium Orchid4#6A287E
Purple#8E35EF
Purple1#893BFF
Purple2#7F38EC
Purple3#6C2DC7
Purple4#461B7E
Dark Orchid4#571B7E
Dark Orchid#7D1B7E
Dark Violet#842DCE
Dark Orchid3#8B31C7
Dark Orchid2#A23BEC
Dark Orchid1#B041FF
Plum4#7E587E
Pale Violet Red#D16587
Pale Violet Red1#F778A1
Pale Violet Red2#E56E94
Pale Violet Red3#C25A7C
Pale Violet Red4#7E354D
Plum#B93B8F
Plum1#F9B7FF
Plum2#E6A9EC
Plum3#C38EC7
Thistle#D2B9D3
Thistle3#C6AEC7
Lavendar Blush2#EBDDE2
Lavendar Blush3#C8BBBE
Thistle2#E9CFEC
Thistle1#FCDFFF
Lavendar#E3E4FA
Lavendar Blush#FDEEF4
Light Steel Blue1#C6DEFF
Light Blue#ADDFFF
Light Blue1#BDEDFF
Light Cyan#E0FFFF
Slate Grey1#C2DFFF
Slate Grey2#B4CFEC
Light Steel Blue2#B7CEEC
Turquoise1#52F3FF
Cyan#00FFFF
Cyan1#57FEFF
Cyan2#50EBEC
Turquoise2#4EE2EC
Medium Turquoise#48CCCD
Turquoise#43C6DB
Dark Slate Grey1#9AFEFF
Dark Slate Grey2#8EEBEC
Dark Slate Grey3#78C7C7
Cyan3#46C7C7
Turquoise3#43BFC7
Cadet Blue3#77BFC7
Pale Turquoise3#92C7C7
Light Blue2#AFDCEC
Dark Turquoise#3B9C9C
Cyan4#307D7E
Light Sea Green#3EA99F
Light Sky Blue#82CAFA
Light Sky Blue2#A0CFEC
Light Sky Blue3#87AFC7
Sky Blue#82CAFF
Sky Blue2#B0E2FF
Light Sky Blue4#566D7E
Sky Blue#6698FF
Light Slate Blue#736AFF
Light Cyan2#CFECEC
Light Cyan3#AFC7C7
Light Cyan4#717D7D
Light Blue3#95B9C7
Light Blue4#5E767E
Pale Turquoise4#5E7D7E
Dark Sea Green4#617C58
Medium Aquamarine#348781
Medium Sea Green#306754
Sea Green#4E8975
Dark Green#254117
Sea Green4#387C44
Forest Green#4E9258
Medium Forest Green#347235
Spring Green4#347C2C
Dark Olive Green4#667C26
Chartreuse4#437C17
Green4#347C17
Medium Spring Green#348017
Spring Green#4AA02C
Lime Green#41A317
Spring Green#4AA02C
Dark Sea Green#8BB381
Dark Sea Green3#99C68E
Green3#4CC417
Chartreuse3#6CC417
Yellow Green#52D017
Spring Green3#4CC552
Sea Green3#54C571
Spring Green2#57E964
Spring Green1#5EFB6E
Sea Green2#64E986
Sea Green1#6AFB92
Dark Sea Green2#B5EAAA
Dark Sea Green1#C3FDB8
Green#00FF00
Lawn Green#87F717
Green1#5FFB17
Green2#59E817
Chartreuse2#7FE817
Chartreuse#8AFB17
Green Yellow#B1FB17
Dark Olive Green1#CCFB5D
Dark Olive Green2#BCE954
Dark Olive Green3#A0C544
Yellow#FFFF00
Yellow1#FFFC17
Khaki1#FFF380
Khaki2#EDE275
Goldenrod#EDDA74
Gold2#EAC117
Gold1#FDD017
Goldenrod1#FBB917
Goldenrod2#E9AB17
Gold#D4A017
Gold3#C7A317
Goldenrod3#C68E17
Dark Goldenrod#AF7817
Khaki#ADA96E
Khaki3#C9BE62
Khaki4#827839
Dark Goldenrod1#FBB117
Dark Goldenrod2#E8A317
Dark Goldenrod3#C58917
Sienna1#F87431
Sienna2#E66C2C
Dark Orange#F88017
Dark Orange1#F87217
Dark Orange2#E56717
Dark Orange3#C35617
Sienna3#C35817
Sienna#8A4117
Sienna4#7E3517
Indian Red4#7E2217
Dark Orange3#7E3117
Salmon4#7E3817
Dark Goldenrod4#7F5217
Gold4#806517
Goldenrod4#805817
Light Salmon4#7F462C
Chocolate#C85A17
Coral3#C34A2C
Coral2#E55B3C
Coral#F76541
Dark Salmon#E18B6B
Salmon1#F88158
Salmon2#E67451
Salmon3#C36241
Light Salmon3#C47451
Light Salmon2#E78A61
Light Salmon#F9966B
Sandy Brown#EE9A4D
Hot Pink#F660AB
Hot Pink1#F665AB
Hot Pink2#E45E9D
Hot Pink3#C25283
Hot Pink4#7D2252
Light Coral#E77471
Indian Red1#F75D59
Indian Red2#E55451
Indian Red3#C24641
Red#FF0000
Red1#F62217
Red2#E41B17
Firebrick1#F62817
Firebrick2#E42217
Firebrick3#C11B17
Pink#FAAFBE
Rosy Brown1#FBBBB9
Rosy Brown2#E8ADAA
Pink2#E7A1B0
Light Pink#FAAFBA
Light Pink1#F9A7B0
Light Pink2#E799A3
Pink3#C48793
Rosy Brown3#C5908E
Rosy Brown#B38481
Light Pink3#C48189
Rosy Brown4#7F5A58
Light Pink4#7F4E52
Pink4#7F525D
Lavendar Blush4#817679
Light Goldenrod4#817339
Lemon Chiffon4#827B60
Lemon Chiffon3#C9C299
Light Goldenrod3#C8B560
Light Golden2#ECD672
Light Goldenrod#ECD872
Light Goldenrod1#FFE87C
Lemon Chiffon2#ECE5B6
Lemon Chiffon#FFF8C6
Light Goldenrod Yellow#FAF8CC

ELIMINARE LA NAVBAR DI BLOGGER

 


La navbar (o banner) di Blogger ricorda la piattaforma sulla quale il vostro blog si trova. Se però avete un sito altamente personalizzato e questa navbar stona non poco con gli altri elementi, potete tirarla via.
1. Andate nella vostra bacheca; cliccate Layout, poi su Modifica HTML, salvatelo (Scarica modello completo) per precauzione.
2. Nella finestra del codice andate alla fine delle “Variable definitions” (circa all’inizio dell’HTML) e, subito dopo queste righe
<Variable name="startSide" description="Start side in blog language"
             type="automatic" default="left" value="left">
   <Variable name="endSide" description="End side in blog language"
             type="automatic" default="right" value="right">
*/
inserite questo codice:
#navbar-iframe{opacity:0.0;filter:alpha(Opacity=0)}
Cliccate su Anteprima, e se per voi il risultato va bene cliccate Salva Modello.
Se però volete che la navbar compaia al passaggio del mouse dovete inserire subito dopo il codice appena citato, anche quest’altra riga:
#navbar-iframe:hover{opacity:1.0;filter:alpha(Opacity=100, FinishedOpacity=100)}
Questo effetto comparsa/scomparsa è visibile solo dopo aver cliccato su Salva Modello: non c’è in modalità Anteprima.


VISITATE IL NOSTRO SITO

INSERIRE POST RECENTI IN BLOGGER

In questa guida vi mostrerò come inserire un widget che visualizza i Post Recenti con a fianco una miniatura corrispondente alla prima immagine che avete pubblicato nel post.
Ecco un esempio di cosa otterrete:


Come si vede dall'esempio, questo widget visualizza automaticamente gli ultimi  post presenti sul vostro Blog Blogger, e genera automaticamente l'anteprima delle immagini contenute in ciascun post. Inoltre è presente il conteggio del numero di commenti presenti su ciascun post.

Installazione del Widget Post Recenti con immagine

Assicuriamoci di aver abilitato i feed Rss per il nostro Blog e di averli impostati in modo da rendere disponibile gli interi post (non una anteprima). Per fare ciò andiamo in Impostazioni -> Feed Sito e selezioniamo Consenti Feed Blog -> Completo.
Passiamo all'installazione del widget.
1: Andiamo in Layout -> Aggiungi Gadget -> Html/Javascript
2: Copiamo e incolliamo il codice seguente
____________________________________________________________________________

< script language="JavaScript">
imgr = new Array();
imgr[0] = "http://i43.tinypic.com/orpg0m.jpg";
imgr[1] = "http://i43.tinypic.com/orpg0m.jpg";
imgr[2] = "http://i43.tinypic.com/orpg0m.jpg";
imgr[3] = "http://i43.tinypic.com/orpg0m.jpg";
imgr[4] = "http://i43.tinypic.com/orpg0m.jpg";
showRandomImg = true;
boxwidth = 298;
cellspacing = 8;
borderColor = "#ffffff";
bgTD = "#000000";
thumbwidth = 40;
thumbheight = 40;
fntsize = 12;
acolor = "#666";
aBold = true;
icon = " ";
text = "comments";
showPostDate = false;
summaryPost = 40;
summaryFontsize = 10;
summaryColor = "#666";
icon2 = " ";
numposts = 5;
home_page = "http://NOMEBLOG.blogspot.com/";
 


____________________________________________________________________________



3: Prima di salvare passiamo alla configurazione del widget per adattarlo al nostro blog.


Configurazione del Widget

Di seguito la lista dei parametri da modificare. Quelli di default vanno abbastanza bene, l'unica cosa che dovete necessariamente modificare è il parametro home_page, inserendo l'indirizzo del vostro Blog.
boxwidth - larghezza del widget
cellspacing - spaziatura tra le celle
borderColor - Colore del bordo
thumbwidth & thumbheight - larghezza e altezza delle immagini visualizzate
fntsize - Larghezza del carattere
acolor - Colore del titolo
aBold - grassetto nel titolo (true o false)
numposts - Quanti post vuoi mostrare
home_page : http://NOMEBLOG.blogspot.com/ (cambialo con il nome del tuo blog)

Se avete post che non contengono immagini al loro interno, verrà visualizzata una immagine casuale (se volete personalizzarle basta inserirle tra quelle specificate in imgr[]).

3 NUOVISSIME TEMPLATE BLOGGER

3 SPLENDIDI NUOVISSIMI TEMI PER BLOGGER :

Continua la nostra serie di post dedicati ai temi per Blogger e BlogSpot.
Il primo, che trovate sopra in anteprima, è un tema che consigliamo per un blog personale.
Con lo sfondo bianco e il disegno floreale, possiede classe e stile, racchiusi in un unico tema.

Download








Il secondo tema che vado a presentarvi  è particolare quanto il precedente.
Adatto, anche questo, ad un blog personale.
I suoi colori scuri ed i fiori presenti sullo sfondo nella parte alta, sono molto adatti per blog personali al femminile.

 Download




Il terzo, è molto più style Tech.
Adatto ad un blog d’informazione tecnologica, ma anche a blog personali, è veramente ben fatto.
Interessante e' il menu' posto in cima al blog, che vuole assomigliare in tutto per tutto ad un sito sotto ogni punto di vista.

Download


VISITATE IL NOSTRO SITO

CONVERTIRE UN BLOG WORDPRESS IN BLOGGER

In genere si effettua il passaggio contrario, vale a dire che si passa da Blogger a Wordpress. In questo breve tutorial voglio invece illustrarvi come trasferire un blog dalla piattaforma Wordpress a Blogger.

Su Wordpress

1. Accedere con il nostro account a Wordpress ed eventualmente fare un po' di pulizia fra post e commenti se non vogliamo migrare proprio tutto.
2. Scegliere dalla Dashboard il blog che vogliamo esportare se ne abbiamo più di uno.
3. Andare su Strumenti -> Esporta

4. Cliccare sul bottone "Scarica File di Esportazione"
 5. Salvare il file xml sul nostro pc.

Conversione

Aprire in un browser Wordpress2Blogger, caricare il file xml esportato da Wordpress, fare click su "Convert" e salvare il nuovo file xml, che dovrebbe chiamarsi di default blogger-export.xml sul proprio pc.

Su Blogger invece :

1. Accedere a Blogger con le nostre credenziali se siamo già registrati o creare un nuovo account.
2. Creare un nuovo blog oppure sceglierlo dalla bacheca se ne abbiamo già uno
3. Nella scheda Impostazioni > Generale Fare clic su Importa blog e selezione il file xml creato con Wordpress2Blogger
 
 4. Pubblicare i post appena importati.


Ecco e' tutto qui, semplicissimo no??




.

10 TEMPLATE PER BLOGGER

1. Art Template


Convertito da Wordpress a Blogger, il design ricorda un album di fotografie e ritagli. Interessanti la barra di navigazione orizzontale, immediatamente sotto l'header, e la ricerca integrata..
Il tema originale è stato creato da EzWpThemes per Wordpress.
demo | download

2. Water Color

Template a due colonne derivato anche in questo caso da un tema per Wordpress. Un tema acquerellato che integra Flickr nel footer. Originale il modo di mostrare la data di ciascun post.
demo | download

3. Magazeen


Magazeen è il prodotto di un'altra conversione di un tema gratuito per Wordpress creato per Smashing Magazine.
Notevole l'attenzione dedicata alla scelta dei colori. Sotto la testata il tema integra un photostream Flickr, mentre il numero dei commenti è mostrato per ciascun post con un deciso contrasto.
demo | download

4. Black Magic


Un template decisamente dark, anche in questo caso il lavoro originale è stato commissionato da Smashing Magazine. Il tema originale è stato disegnato da Gopal Raju.
demo | download

5. Zinmag Tribune


Zinmag Tribune è un tema decisamente elaborato, in stile Magazine, creato da Jinsona Design. Quasi tutte le funzionalità sono state portata dalla versione per Wordpress a quella per Blogger grazie al lavoto di Falcon Hive, che, immaginiamo, deve essere stato parecchio...
demo | download

6. Infinity for Blogger



Un altro tema creato originariamente per Smashing Magazine.
La sidebar supporta pienamente le widget e le immagini nella home funzionano come link ai singoli post. Inoltre, è presente la classica barra di navigazione orizzontale e c'è anche un comodo bottone per sottoscrivere i feed RSS.
demo | download

7. Craftwork


Un altro template in stile "scrapbook". Creato da WP Themes, questo tema è stato convertito per Blogger da Blogger FAQs.
demo | download

8. Dark Forest



Dark Forest è un lavoro di RayCreations. Un layout a due colonne con un design d'effetto, particolarmente adatto a creativi e fotografi.
demo | download

9. Vintage Paper



Un design semplice impreziosito da un bellissimo sfondo. L'autrice originale è Ophelia Nicholson, questo tema potrebbe essere particolarmente adatto a scrittori in erba o a blog di carattere religioso.
demo | download

10. Notebook



Un altra creazione di RayCreations, un design grunge curatissimo in ogni dettaglio.
demo | download

CANCELLARE IL NUMERO DEI POST


Adesso vedremo come eliminare i fastidiosissimi (per qualcuno) numero dei post selle etichette:
per eliminare devi andare in LAYOUT>MODIFICA HTML> Espandi i modelli widget

 

UNA VOLTA ESPANSO IL MODELLO, devi cercare questo codice
poi devi cercare questo codice
(< data:label.count/>)
gia cercato eliminalo e Salva modello
(per cercare in explorer è Ctrl + F)


Una volta trovato, eliminalo , salva il modello e tutto dovrebbe essere a posto.




VAI ALLO SCATOLONE DEI FERRI

Followers

LO SCATOLONE DEI FERRI GUIDE © 2008 Template by Dicas Blogger.

TOPO